Vacanze trekking a Naturno: natura e relax
Indimenticabili escursioni e tour tra le montagne di Naturno...
Naturno offre una delle zone escursionistiche più belle della regione: cascate, vigneti, frutteti in fiore e pascoli alpini… Merano e la Val Venosta sanno come stupire i viaggiatori. In queste zone il clima è molto più soleggiato che in altre parti delle Alpi, e naturno, con le sue tantissime giornate di sole è un paradiso per tutti gli amanti delle escursioni. E non importa se vi piace semplicemente passeggiare tra i meleti, i prati e sui Sentieri d’acqua oppure se puntate ai tracciati trekking d’alta montagna...ce n’è davvero per tutti!
Merancard
Semplici escursioni per tutti: i Sentieri d’acqua nei dintorni di Naturno
Per trovare i posti più belli di Naturno e dintorni non è necessario per forza scalare le vette. Da Naturno partono infatti sentieri molto facili, come per esempio i Waalwege - i Sentieri d’acqua. Sono sentieri che corrono lungo le rogge a mezza costa, per esempio il Waalweg di Parcines, il Waalweg di Stava o il Waalweg Latschander. Indipendentemente dal percorso scelto, sarete sempre accompagnati da uno scenario mozzafiato, in mezzo a bellissimi vigneti, ruscelletti e cascate e scoprirete punti più o meno nascosti dove fermarsi ad ammirare un panorama unico.
Tour escursionistici per chi ama la natura: il Parco del Gruppo Tessa
Il Parco Naturale del Gruppo di Tessa è un vero e proprio paradiso per chi ama la natura e le montagne. È infatti il parco naturale più grande e più bello dell'Alto Adige; si estende dalla Val Senales alla Val Passiria, arrivando fino allo spartiacque alpino e incanta con i suoi boschi, gli scintillanti laghi di montagna e le vette imponenti. Percorrendo la famosa Alta Via di Merano si può fare il giro dell'intero Gruppo di Tessa, suddividendo il tragitto in diverse tappe. Uno dei punti più belli del circuito sono sicuramente i laghi di Sopranes, ma non è da meno l’impressionante cascata di Parcines, davvero spettacolare in primavera, quando si sciolgono le nevi. Nel territorio del parco - qui il dislivello d’altitudine può arrivare a 3.000 metri - si può scoprire una grande varietà di specie animali e vegetali.
Pedalando tra bellissimi paesaggi alpini scoprirete la Val Venosta e i suoi luoghi più magici.